08 febbraio 2018

Il Bacio di Klimt

È uno di quei quadri più conosciuti al mondo. Romantico senza essere sdolcinato, moderno senza apparire irriconoscibile, prezioso senza presentarsi sovraccarico. Insomma è il perfetto cocktail per una vera icona dell’arte. 



Realizzato da Gustav Klimt tra il 1907 e il 1908, è un olio su tela perfettamente quadrato (180 x 180 cm), oggi esposto presso la Galleria del Belvedere diVienna.

Il dipinto raffigura due amanti strettamente abbracciati, con l’uomo che si chiana a baciare la donna, posti in un luogo astratto ed etereo. Rappresenta, dunque, il trionfo dell’eros e il suo potere di trascendere e armonizzare i conflitti e le antitesi tra uomo e donna.

Questo concetto è reso attraverso la diversa gestualità: alla presa sicura e forte dell’uomo, di cui si intravede soltanto il profilo, si contrappone il dolce abbandono della donna nelle sue mani.

Il tema dell’abbraccio tra due amanti è stato affrontato più volte dall’artista (nel Fregio di Beethoven e nel fregio di Palazzo Stoclet) ma solo ne “Il bacio” riesce ad immortalare quell’attimo fuggente in cui universo maschile e femminile si compenetrano.

Nel dipinto di Klimt, avvolta in un’aureola luminosa quasi apparizione divina, la coppia si staglia al centro del quadrato, inginocchiata su un prato trapunto di fiori che ricorda l’iconografia dell’hortus conclusus, il giardino sacro recintato tipico della pittura medievale in cui veniva collocata la Madonna con il bambino.

L’elemento più appariscente, la profusione d’oro sul fondo e sugli abiti dei due amanti, è un’influenza dell’arte bizantina. I mosaici di Ravenna del V e VI secolo d.C., infatti, erano ben noti all’artista austriaco che si era recato per ben due volte nel 1903, presso l’antica capitale dell’Impero Romano d’Occidente.

E ricorda le icone bizantine anche il diverso trattamento delle parti del corpo: tridimensionali le mani, i volti e i piedi, con un leggero chiaroscuro e una netta linea di contorno; completamente bidimensionali i corpi, gli abiti e lo spazio.

Dei mosaici bizantini Klimt non riprende solo il fondo dorato (da lui realizzato con l’applicazione di oro in foglia, una pratica tipica del suo “periodo aureo“) ma anche i motivi decorativi dei due abiti: tasselli geometrici quadrangolari per lui, forme tondeggianti e colorate per lei.

L’insolito abbigliamento degli amanti ricorda molto le tuniche indossate da Klimt e quelle che egli creava per la sua compagna Emilie Flöge, una delle prime donne ad abbandonare il corsetto a favore di questi morbidi abiti con i quali posa per l’artista sia nelle foto che nei dipinti.

L’eleganza formale e il sottile erotismo del dipinto sono aspetti tipici del gusto dell’epoca (la cosiddetta “belle epoque”) e del movimento della Secessione Viennese (l’Art Nouveau che si sviluppò in Austra). E proprio del movimento secessionista Klimt fu anche presidente.

Organizzò così la prima esposizione nel 1898 (realizzandone il manifesto) e nello stesso anno diede alle stampe il primo numero della rivista Ver Sacrum (che si pubblicò fino al 1903), organo ufficiale della Secessione.

Intanto l’Art Nouveau si stava affermando rapidamente in tutta Europa e negli Stati Uniti, interrompendosi bruscamente con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale. I protagonisti di questo movimento intendevano creare un’arte realmente “nuova”, slegata dai modelli classici e accademici diffusi nell’Ottocento.

La principale fonte di ispirazione degli artisti dell’Art Nouveau, dunque, è la natura: motivi floreali, volute, arabeschi, animali stilizzati e in generale la linea curva, contraddistinguono le loro opere.

E nuovo è anche il tentativo di superare la distinzione gerarchica tra arti maggiori e minori per affermare il concetto di “arte totale” e il principio della progettazione globale, che si estende dall’oggetto d’uso quotidiano al piano urbanistico. Ecco perché questo stile si trova applicato su lampade, monili, manifesti, etichette, arredi, abiti, dipinti, sculture, fino ad interi edifici!

Nonostante l’estrema peculiarità del Bacio di Klimt, la sua carica iconica è tanto forte che, al pari della Gioconda di Leonardo, è divenuto una sorta di marchio riprodotto (con esiti molto kitsch) su innumerevoli supporti e commercializzato in qualsiasi settore.

[Link]

Nessun commento: